La cittadina di Mangaldan, situata nella provincia di Pangasinan, ha origini molto antiche, è stata fondata nel giugno del 1600 dai missionari domenicani provenienti dalla Spagna.
Si affaccia sul mare ed è particolarmente famosa per la pesca del bangus (milkfish) il pesce nazionale delle Filippine. Dalla metà di aprile ai primi di maggio si celebra un grande festival che coinvolge tutta la cittadina con spettacoli danze e una grigliata di bangus per le strade principali che anni fa è entrata nel Guinness dei primati come “grigliata più lunga”. Un altro motivo che rende famosa questa zona è il Parco Nazionale della 100 Isole che è limitrofo alla cittadina.
In questa cittadina dunque è stata aperta la più giovane comunità delle Sorelle Ministre della Carità in Filippine, nel maggio del 2012. In una casa che è stata data dal Vescovo del luogo che, a sua volta, l’aveva avuta in donazione da una Signora del posto, emigrata in America, tre sorelle hanno iniziato il loro inserimento nella realtà parrocchiale, educativa e sociale, con la prospettiva di testimoniare il vangelo con la semplicità e l’umiltà del carisma avuto in dono.
In un contesto socialmente benestante, dove una buona parte della popolazione lavora anche fuori città e non ci sono condizioni di povertà economica che interpellano con urgenza, la sfida si pone invece nell’annuncio e nella risposta alla povertà del cuore dell’uomo, quella che segna appunto ogni persona in qualsiasi condizione sociale o economica si trovi.
Le sorelle così sono a servizio della catechesi, che si svolge nelle scuole statali, elementari e medie, una di loro lavora come insegnante di religione presso una scuola privata cattolica. Inoltre sono impegnate nel servizio ai poveri, che pur se in numero minore ma sono sempre presenti, e nell’animazione liturgica nella parrocchia.