Sister Handmaids of Charity of St. Vincent de’ Paul


28° Pansol Rd. Brgy Pansol- Diliman
Quezon City 1108

Telefono:

+63  (02) 426-6519

E-mail comunità:

smdc.pansol@gmail.com

E-mail scuola G. B. Leonardi:

gblsqc_smdc@yahoo.com.ph

Pansol è una zona di Quezon City dove la ricchezza e la povertà si incontrano e vivono una a fianco dell’altra. Ville signorili si affacciano su baracche di poveri e la comunità cristiana di Santa Maria della Strada sta cercando di dare vita ad un programma B.E.C. (Basic Ecclesial Comunity) di integrazione e di collaborazione tra queste due realtà.
La comunità Casa Annunciata in Pansol, Quezon City è stata aperta nel 1985, quando le prime sorelle missionarie, sr. Chiara Meda e sr. Magloria Alvarado, hanno scelto di spostarsi da La Vista Subdivision, il quartiere benestante di Pansol, dove inizialmente era stata messa loro a disposizione una abitazione.
La comunità si e’ strategicamente situata in una zona dove sorgono molte casupole di squatters (abusive). In essa ha sede la Delegazione.
L’apostolato più impegnativo oggi per noi e’ la scuola G.B. Leonardi sorta nel 1986 nella quale insegnano alcune sorelle. Essa comprende la Scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria fino al sesto ed ultimo anno. Lungo gli anni le sorelle della comunità si sono inserite in diverse opere parrocchiali: l’insegnamento del catechismo, la visita alle famiglie, la distribuzione della Comunione agli ammalati e collaborano con il Programma sopra citato B.E.C.
Inoltre hanno dato vita ad attività pastorali proprie che rispecchiano lo spirito tipicamente vincenziano quali l’assistenza materiale ai poveri e agli emarginati e la formazione spirituale dei più poveri , soprattutto uomini che vivono per strada a cui è offerta settimanalmente una catechesi e in alcuni momenti dell’anno liturgico la preparazione per i sacramenti, inoltre sono state attivate delle adozioni a distanza.
Sempre secondo lo spirito vincenziano si è alimentato lo scambio con chi ha più possibilità per offrire anche a loro una formazione umana e spirituale e per sensibilizzare rispetto ai bisogni dei più poveri coinvolgendo anche in collaborazioni fruttuose.