Sorelle Ministre
della
Carità di
San Vincenzo
de’ Paoli


Via Dott. Unico, 12
Fr. Bugnate

Telefono:

+39 0322 915613

Fax:

+39 0322 915613

E-mail:
casariposodott.unico@libero.it

Bugnate è un piccolo borgo che ha origini medioevali e sorge sulle colline circostanti il lago d’Orta. Citata già nei documenti risalenti all’XI sec. divenne parrocchia nel XVI sec. quando fu eretta la Chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria. Sulla sommità del colle dove è situato il paesello è posta la Cappella dedicata alla Madonna della Guardia che risale al XVIII sec. In un paesaggio ameno dal quale si possono godere panorami di grande pace e serenità che spaziano dalle colline circostanti fino al lago d’Orta, ha sede una delle comunità delle Sorelle Ministre della Carità.
“Il 4 ottobre del 1945 il palazzo della sig. Costanza, vedova del dott. Unico, apriva le porte alle Sorelle Ministre della Carità, invitate dalla stessa per dare vita ad un opera di assistenza agli anziani. Il 28 dicembre dell’anno successivo veniva firmata la Convenzione tra la Sig. Costanza Buzzi ved. Unico e le Sorelle Ministre della Carità di San Vincenzo de’ Paoli per la donazione della casa in dotazione alla nascente Casa di Riposo Dott. Pietro Unico”.
Da allora le diverse sorelle che si sono succedute nella comunità hanno dedicato la loro vita a servizio degli anziani ospitati coadiuvate dal personale. L’ultima ristrutturazione eseguita, terminata nel 2009, ha reso la casa ancora più accogliente e attrezzata ed ha offerto ogni confort alla vita degli ospiti. L’assistenza delle sorelle è qualificata dallo stile familiare perché ogni ospite viene a condividere la sua vita con la nostra, nella partecipazione comune alle giornate ordinarie e ai momenti di festa, nella attraversare insieme gioie e sofferenze. Così si diviene compagni di un tratto di cammino nel quale, attraverso gesti semplici e relazioni quotidiane, si rende concreta la speranza. Inoltre presenza della Cappella in casa e il ritmo quotidiano della preghiera delle Comunità religiosa divengono, per gli ospiti, un’ulteriore opportunità cui qualcuno accede con particolare gratitudine.
La bellezza del castagneto retrostante la casa ne ha fatto ogni anno meta di gite e di giornate di incontro sia delle sorelle stesse, sia dei bambini delle scuole e di altri gruppi di giovani e famiglie.