Sorelle Ministre
della Carità
di
san Vincenzo
de’ Paoli


Via De Amicis, 22

28069 Trecate (NO)

tel: +39 0321 71286

Radice prima della Congregazione il Monastero era parte del patrimonio del Fondatore, Giovanni Battista Leonardi. Egli in comunione d’intenti con il Parroco aveva sognato e speso le sue energie perché sorgesse una congregazione femminile ad imitazione di quella fondata, un secolo prima in Francia, da San Vincenzo de’ Paoli. Così lasciò in eredità la struttura per le giovani che profeticamente aveva desiderato, per amare e lodare Dio e per servirlo nei poveri infermi e occuparsi dell’educazione delle fanciulle. Morì nel 1733 senza che ci fosse il minimo cenno del sorgere di questa realtà e il Parroco, con uguale fiducia e profezia, preparò le Costituzioni che nel maggio del 1734 sarebbero state assunte dalle prime 7 Sorelle chiamate dalla Provvidenza a vivere in fraternità la lode di Dio e il servizio.

Da allora, attraverso gli alterni passaggi della storia a volte favorevole a volte avversa fino alla confisca di tutti i beni e alla soppressione dell’Istituto, le Sorelle con invitta fatica hanno sempre profuso il loro impegno per custodire questo luogo che è il simbolo dell’anima monastica della Congregazione, che racchiude palpabile il segreto dell’amore umile e potente di generazioni e generazioni di donne che hanno dedicato tutta la loro vita a Dio e ai fratelli bisognosi.

Il quadriportico, cui si accede entrando in Monastero introduce bene al clima di silenzio e pace e la presenza del busto di Giovanni Battista Leonardi e della Statua di San Vincenzo ricordano i natali privi di fama e le prospettive alte della Congregazione. La Meridiana che sovrasta recita: “Senza dimora e senza fretta” per suggerire lo stile sobrio del pellegrino e l’invito a non affannarsi. Così si è subito introdotti nel clima di profonda spiritualità che la Congregazione riconosce a questo luogo, cuore pulsante di ogni attivo impegno. L’invito ad essere “un cuor solo e un anima sola” nel vincolo della carità che ci costituisce sorelle a partire dall’intima comunione con Dio pulsa, da qui, vita sempre nuova.

È questo infatti il luogo dove le sorelle più anziane tornano, dopo aver speso la vita a servizio di molti, per sostare a nome di tutte e di ognuna ai piedi del Maestro e servire la Congregazione con il più prezioso dono quello dell’orazione. È questo il luogo dove le giovani sorelle, anche dalle delegazioni, trascorrono parte della loro esperienza formativa per una più profonda assimilazione del Carisma, è questo il luogo dove si svolgono due dei tre corsi annuali di Esercizi Spirituali della Congregazione.